
L'assistenza in emergenza
L'assistenza in emergenza
Il servizio attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 può prevedere a secondo del piano sanitario scelto:
In Italia
Consulto medico telefonico
Invio di un medico o di una ambulanza
Trasferimento sanitario programmato
Assistenza infermieristica
All'Estero
Invio di medicinali
Trasferimento/rimpatrio sanitario
Rientro anticipato
Viaggio di un familiare in caso di ricovero
Interprete
Consulto medico telefonico
In Italia
Consulto medico telefonico
Invio di un medico o di una ambulanza
Trasferimento sanitario programmato
Assistenza infermieristica
All'Estero
Invio di medicinali
Trasferimento/rimpatrio sanitario
Rientro anticipato
Viaggio di un familiare in caso di ricovero
Interprete
Consulto medico telefonico
Organizzazione di un consulto medico telefonico in caso di urgenza conseguente a infortunio o malattia improvvisa.
Il servizio medico della Centrale Operativa, in base alle informazioni ricevute al momento della richiesta da parte dell'Assicurato/Assistito o da persona terza, qualora lo stesso non ne sia in grado, potrà fornire:
- consigli medici di carattere generale
- informazioni riguardanti:
- reperimento dei mezzi di soccorso
- reperimento di medici generici e specialisti
- localizzazione di centri di cura generica e specialistica sia pubblici che privati
- modalità di accesso a strutture sanitarie pubbliche e private
- esistenza e reperibilità di farmaci
La Centrale Operativa non fornirà diagnosi o prescrizioni, ma farà il possibile per mettere rapidamente l'Assicurato/Assistito in condizione di ottenere quanto necessario.
Invio di un medico o di una ambulanza
Invio di un medico o di una ambulanza
Qualora, successivamente al consulto medico telefonico, il servizio medico della Centrale Operativa giudichi necessaria e non rinviabile una visita medica dell'Assicurato/Assistito, la Centrale Operativa invierà un medico generico convenzionato sul posto.
La prestazione viene fornita con costi a carico della Società.
Qualora non sia immediatamente disponibile l'invio del medico, la Società organizzerà il trasferimento in ambulanza dell'Assicurato/Assistito presso il centro di primo soccorso più vicino al suo domicilio e senza costi a suo carico.
Resta inteso che in caso di emergenza grave la Centrale Operativa non potrà in alcun caso sostituirsi agli Organismi Ufficiali di Soccorso (Servizio 118), né assumersi le eventuali spese
Trasferimento sanitario programmato
Previa analisi del quadro clinico da parte del servizio medico della Centrale Operativa e d'intesa con il medico curante dell'Assicurato/Assistito, la Centrale Operativa è a disposizione per organizzare il trasporto dell'Assicurato/Assistito con il mezzo ritenuto più idoneo qualora, a seguito di infortunio o malattia, sia necessario:
Qualora non sia immediatamente disponibile l'invio del medico, la Società organizzerà il trasferimento in ambulanza dell'Assicurato/Assistito presso il centro di primo soccorso più vicino al suo domicilio e senza costi a suo carico.
Resta inteso che in caso di emergenza grave la Centrale Operativa non potrà in alcun caso sostituirsi agli Organismi Ufficiali di Soccorso (Servizio 118), né assumersi le eventuali spese
Trasferimento sanitario programmato
Previa analisi del quadro clinico da parte del servizio medico della Centrale Operativa e d'intesa con il medico curante dell'Assicurato/Assistito, la Centrale Operativa è a disposizione per organizzare il trasporto dell'Assicurato/Assistito con il mezzo ritenuto più idoneo qualora, a seguito di infortunio o malattia, sia necessario:
- il suo trasferimento presso l'istituto di cura dove deve essere ricoverato;
- il suo trasferimento dall'istituto di cura presso cui è ricoverato ad un altro ritenuto più attrezzato per le cure del caso;
- il suo rientro all'abitazione al momento della dimissione da un Istituto di cura.
La Centrale Operativa organizzerà il trasferimento dell'Assicurato/Assistito con costi a carico della Società e con i mezzi ritenuti più idonei a suo insindacabile giudizio, mediante:
- aereo di linea, classe economica, eventualmente barellato;
- treno, prima classe, e, ove necessario, vagone letto;
- autoambulanza senza limiti di chilometraggio o altro mezzo di trasporto.
In base alle condizioni di salute dell'Assicurato/Assistito, la Centrale Operativa provvederà a fornire la necessaria assistenza durante il trasporto con personale medico o paramedico.
Sono escluse dalla prestazione:
Sono escluse dalla prestazione:
- le infermità o lesioni che a giudizio del servizio medico della Centrale Operativa possono essere curate sul posto
- le malattie infettive, nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali
- tutti i casi in cui l'Assicurato/Assistito o i familiari dello stesso sottoscrivessero volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale fosse ricoverato
- tutte le spese diverse da quelle indicate
Assistenza infermieristica
Qualora l'Assicurato/Assistito necessiti, nei 7 (sette) giorni successivi alla dimissione dall'istituto di cura presso cui era ricoverato, sulla base di certificazione medica, di essere assistito presso il proprio domicilio da personale specializzato (infermieristico o socio-assistenziale), potrà richiedere alla Centrale Operativa il reperimento e l'invio di personale convenzionato.
La ricerca e selezione sarà effettuata in base alla tipologia del problema dell'Assicurato/Assistito al fine di offrire la migliore soluzione possibile.
La prestazione è fornita con un preavviso di 3 (tre) giorni.
La Società terrà a proprio carico il costo della prestazione per 2 (due) ore al giorno e per massimo 3 (tre) giorni per sinistro.
Invio di medicinali all'estero
Qualora l'Assicurato/Assistito necessiti, a seguito di infortunio o malattia, di medicinali regolarmente registrati in Italia, ma non reperibili sul luogo né sostituibili con medicinali locali ritenuti equivalenti dal servizio medico della Centrale Operativa, la stessa provvederà al loro reperimento e invio con il mezzo più rapido nel rispetto delle norme e delle tempistiche che regolano il trasporto dei medicinali.
Nel caso fosse necessario, la Centrale Operativa potrà inviare un suo corrispondente che possa ritirare presso il domicilio dell'Assicurato/Assistito (o altro luogo da questi indicato) il denaro, la prescrizione e l'eventuale delega necessari all'acquisto.
Tale prestazione è assoggettata alle vigenti norme italiane e del paese in cui si trova l'Assicurato/Assistito.
La prestazione è fornita con un preavviso di 3 (tre) giorni.
La Società terrà a proprio carico il costo della spedizione, mentre il costo dei medicinali resta a carico dell'Assicurato/Assistito.
Trasferimento/rimpatrio sanitario
Nel caso fosse necessario, la Centrale Operativa potrà inviare un suo corrispondente che possa ritirare presso il domicilio dell'Assicurato/Assistito (o altro luogo da questi indicato) il denaro, la prescrizione e l'eventuale delega necessari all'acquisto.
Tale prestazione è assoggettata alle vigenti norme italiane e del paese in cui si trova l'Assicurato/Assistito.
La prestazione è fornita con un preavviso di 3 (tre) giorni.
La Società terrà a proprio carico il costo della spedizione, mentre il costo dei medicinali resta a carico dell'Assicurato/Assistito.
Trasferimento/rimpatrio sanitario
Qualora il servizio medico della Centrale Operativa consigli, a seguito di infortunio o malattia improvvisa dell'Assicurato/Assistito, il trasporto sanitario dello stesso, previa analisi del quadro clinico e d'intesa con il medico curante sul posto, la Centrale Operativa organizzerà:
- il trasferimento sanitario presso una struttura medica adeguata più vicina
- il rimpatrio sanitario nel paese di origine se le sue condizioni lo permettono e lo richiedono
- la necessaria assistenza durante il trasporto con personale medico o paramedico
Il trasporto sanitario sarà effettuato con i mezzi ritenuti più idonei ad insindacabile giudizio della Centrale Operativa:
- aereo sanitario (entro il limite di euro 20.000,00 per sinistro)
- aereo di linea, classe economica, eventualmente barellato
- treno prima classe e, ove necessario, vagone letto
- autoambulanza, senza limiti di chilometraggio
- altro mezzo di trasporto
- le infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della Centrale Operativa, possono essere curate sul posto
- le infermità o lesioni che non precludano all'Assicurato/Assistito la continuazione del viaggio o del soggiorno
- le malattie infettive, nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali
- tutti i casi in cui l'Assicurato/Assistito o i familiari dello stesso sottoscrivessero volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale fosse ricoverato
- tutte le spese diverse da quelle indicate
La Società avrà la facoltà di richiedere l'eventuale biglietto di viaggio non utilizzato per il rientro dell'Assicurato/Assistito.
Rientro anticipato dall'estero
Qualora l'Assicurato/Assistito abbia necessità di rientrare al proprio domicilio in Italia prima della data programmata, a causa di ricovero con prognosi superiore a 5 giorni o decesso di un familiare (coniuge/convivente more uxorio, figlio/a, fratello, sorella, genitore, suocero/a, genero, nuora), la Centrale Operativa fornirà un biglietto di viaggio di sola andata (ferroviario di prima classe o aereo classe economica o altro mezzo a proprio insindacabile giudizio) entro il limite di euro 500,00 per sinistro.
L'Assicurato/Assistito dovrà fornire entro 15 (quindici) giorni dal sinistro il certificato attestante l'infortunio, la malattia improvvisa o il decesso del familiare così come il biglietto di viaggio non utilizzato.
Viaggio di un familiare in caso di ricovero
Qualora l'Assicurato/Assistito, in viaggio da solo o con minore, venga ricoverato con prognosi superiore a 5 (cinque) giorni, la Centrale Operativa fornirà un biglietto di sola andata (ferroviario di prima classe o aereo classe economica o altro mezzo a proprio insindacabile giudizio) per permettere ad un familiare residente nel paese di origine di raggiungere l'Assicurato/Assistito ricoverato il prima possibile.
Sono escluse dalla prestazione le spese di soggiorno del familiare.
Interprete
Qualora l'Assicurato/Assistito venga ricoverato in un istituto di cura all'estero a seguito di infortunio o malattia improvvisa e abbia difficoltà linguistiche a comunicare con i medici, la Centrale Operativa provvederà ad inviare un interprete sul posto entro le successive 48 (quarantotto) ore.
La Società terrà a carico i costi dell'interprete per un massimo di 4 (quattro) ore lavorative per sinistro.
La Società terrà a carico i costi dell'interprete per un massimo di 4 (quattro) ore lavorative per sinistro.
Qualora non sia possibile organizzare l'invio dell'interprete, la Centrale Operativa rimborserà, a seguito di presentazione dei relativi giustificativi di spesa, i costi sostenuti entro il limite di euro 500,00 per sinistro e per periodo di assicurazione.